Login  o Registrati

Punteggio


ND  (ND voti)

Vota!



Piatto TipicoArtigianatoGastronomia
Inizio
24/08/2013 ore 18:00
Fine
25/08/2013 ore 23:00
Pignone SP (SP)
Piazza Guglielmo Marconi, 1, Pignone, SP

XIV MOSTRA MERCATO "GLI ORTI DI PIGNONE"

Un appuntamento diventato ormai tradizionale nell'ultima parte di agosto a Pignone, tra la Val di Vara e la costa delle Cinque Terre.


La XIV Mostra Mercato Gli Orti di Pignone si svolge quest’anno il 24 e 25 agosto. Come sempre tutto il borgo medievale di Pignone, Bandiera Arancione del TCI, sarà occupato dai banchi dei prodotti locali e dagli stand dei piatti tradizionali, la cui preparazione coinvolge l’intera la popolazione pignonese (e anche molti ospiti).

Il nucleo centrale della festa è costituito dai produttori locali, riuniti nell’Associazione delle Valli del Pignone e del Casale, che da alcuni anni hanno rivitalizzato l’attività agricola nel territorio comunale producendo patate, fagioli, farina di mais, farina di castagne, secondo un disciplinare che ne garantisce la qualità vendendoli poi col marchio dell’associazione. 

Nei due giorni degli Orti si possono trovare anche gli ortaggi di stagione, insieme a prodotti della Val di Vara o della costa quali miele, formaggi, olio, vino.

I diversi angoli del paese poi si organizzano per offrire una scelta di piatti tradizionali realizzati con gli ingredienti locali: e allora si possono mangiare polenta e minestrone, verdure ripiene, patate fritte, fagioli e salsicce (con le famose salsicce di Pignone), ravioli di verdura fritti, frittelle di farina di castagne. Ogni stand ha la sua proposta e si può così comporre un intero pasto spostandosi attraverso il paese.

Attorno a questo nucleo si sviluppa il resto della festa, che vede la presenza di banchetti che offrono prodotti di artigianato o che li realizzano sul posto, musicisti, e tante, tante persone che girano per i caruggi del paese, che osservano gli oggetti e le decorazioni esposte, godendo dell’animazione tranquilla del pomeriggio o dell’eccitazione allegra della sera.

Dal 2009 è presente lo stand di Assergi, il paese in provincia dell’Aquila in cui hanno prestato servizio i volontari della Protezione Civile di Pignone dopo il terremoto: ne è nata un’amicizia che si è rafforzata con l’aiuto ricambiato quando Pignone è stato duramente colpito dall’alluvione del 25 ottobre 2011. Nel grande stand di Assergi si possono quindi gustare gli arrosticini abruzzesi in mezzo alle specialità della Val di Vara.

I prodotti agricoli pignonesi sono in vendita nella piazza principale del paese o nei fondi di proprietà dei produttori, che sono segnalati dal cartelli dell’Associazione Produttori delle Valli del Pignone e del Casale. Le salsicce e i salumi di Pignone sono in vendita nei due negozi di alimentari, che per l’occasione restano aperti fino a sera.

Sotto la Loggia, in piazza, si possono avere informazioni sulla festa, l’Ufficio Turistico IAT di Pignone resta aperto con orario prolungato.

Attraversano la festa i musicisti del gruppo degli Spunciaporchi, che visitano gli stand e regalano le loro canzoni tradizionali in piazza e lungo i carruggi del paese.

Durante la festa è in funzione un grande parcheggio nel campo sportivo, mentre la viabilità viene modificata con  la chiusura al transito della via di attraversamento del borgo. Le deviazioni sono indicate sul posto. In particolare si utilizzano tratti della SP 33 (Pignone-Memola) e della via Piano di Casale (tra Casale e il bivio Due Canali) per aggirare il paese.

La manifestazione è organizzata da Comune di Pignone, Pro Loco, Associazione dei Produttori delle Valli del Pignone e del Casale, Associazioni di volontari pignonesi.





Condividi




Termini e condizioni

Il presente evento è stato pubblicato a scopo informativo. Le manifestazioni, le date, i luoghi risultano comunicati dagli organizzatori delle singole iniziative. sagre.liguria.it non si assume responsabilità alcuna per ogni eventuale cambiamento degli eventi e delle date riportati non comunicati dagli organizzatori.

Nome, Data, Luogo

Nome Evento
Data Inizio ore :
Data Fine ore :
Luogo
 Muovi il segnaposto per definire meglio la posizione

Elenco immagini caricate

Elimina

Hai già caricato il numero massimo di immagini (1)



Evento duplicato correttamente

Puoi aggiornare tutte le informazioni cliccando sui tasti presenti nel box giallo

Evento creato correttamente

Puoi modificare tutte le informazioni cliccando sui tasti presenti nel box giallo

Evento creato correttamente

Per modificare i dati dell'evento devi fare login

Questa pagina non esiste piu'

L'evento e' stato cancellato

Si è verificato un errore

Siamo spiacenti. Contattaci a info@sagre.liguria.it